fbpx

Tutto sul liquore greco più famoso, dalla sua produzione alle tradizioni culturali, fino agli abbinamenti perfetti per gustarlo al meglio

La cucina greca vanta una grande varietà di liquori tradizionali.

Tra i più noti, l’ouzo greco spicca per il suo sapore unico e il suo legame profondo con la cultura greca. 

Questo liquore greco a base di anice, è un simbolo di convivialità e socialità, spesso sorseggiato in compagnia di amici e familiari durante i pasti. 

Non è solo una semplice bevanda, ma un’esperienza che invita a scoprire i sapori e le tradizioni della cucina greca.

In un vecchio articolo del nostro blog dedicato proprio ai liquori greci, avevamo già parlato brevemente di questo liquore greco…

Oggi però scopriremo tutto quello che c’è da sapere sull’ouzo greco, da come si produce a quali sono le curiosità che lo circondano.

Sei pronto a scoprire tutto ciò che c’è da sapere su uno dei liquori greci più affascinanti, iconici e popolari della Grecia?

 

Ouzo: ma chi l’ha inventato?

Le origini di questa bevanda, sono un po’ avvolte nel mistero.

In rete circolano diverse teorie sulla sua creazione (e sull’origine del  nome) ma è difficile confermarne una…

Sappiamo che centinaia di anni fa, i monaci greci del Monte Athos, grandi esperti in distillazione, avevano provato a ricreare questo liquore greco da utilizzare come elisir medicinale.

Altre fonti poi ci dicono che a Creta, già nell’antichità si distillava una bevanda dal gusto simile di cui poi si sono perse le tracce.

Mentre l’attuale versione di ouzo sembra sia nata nel XIX secolo, dopo la liberazione della Grecia dall’occupazione ottomana.

In ogni caso, qualunque sia l’origine, l’ouzo è strettamente legato alla Grecia e rappresenta molto più di una semplice bevanda. 

È un simbolo di convivialità che fa parte delle tradizioni del paese.

ouzo-ouzo greco-liquore ouzo greco-liquore ouzo-ouzo liquore greco​-ouzo ingredienti-ristorante greco milano-duomo

 

Come nasce l’ouzo greco?

In primis devi sapere che la produzione dell’ouzo è un processo altamente artigianale che inizia da una base di mosto d’uva e alcol neutro.

A questo, vengono aggiunte anice e una miscela di altre spezie che può includere finocchio, coriandolo, cannella o chiodi di garofano, a seconda della ricetta del produttore.

La miscela viene poi distillata in pentoloni di rame, un processo lento che consente agli oli essenziali delle spezie di arricchire il liquore e infine imbottigliato.

È un liquore forte e dal gusto deciso che ha una gradazione alcolica che varia tra il 37,5% e il 50%, perfettamente bilanciata dal sapore speziato e aromatico.

 

Dove viene prodotto il liquore greco ouzo?

Sembra che il luogo di origine più probabile dell’ouzo greco sia l’isola di Lesbo, una piccola isola situata nel Mar Egeo, famosa per le sue bellezze naturali e per la sua lunga tradizione culinaria.

In queste zone, i più grandi distillatori dell’epoca utilizzavano le migliori tecniche apprese, per creare il liquore amato oggi in tutto il mondo.

È qui che l’arte di produrre questo liquore è stata affinata nel corso dei secoli.

Nel tempo poi, il processo di produzione dell’ouzo greco si è evoluto fino a diventare uno dei liquori più popolari e un prodotto tutelato a Denominazione di Origine Protetta (DOP).

Questo significa che, anche se chiunque può produrre liquori simili a base di anice, solo in Grecia può essere chiamato “ouzo”,

 

Come si beve l’ouzo e con cosa abbinarlo

Il modo migliore per gustare l’ouzo è diluirlo con acqua molto fredda.

Questo perché, oltre a renderlo meno alcolico, permette agli oli essenziali di rilasciare un aroma più delicato e piacevole.

Nel nostro vecchio articolo sui liquori greci poi, oltre a condividerti alcune info su un museo interamente dedicato all’ouzo greco, ti avevamo parlato degli ouzeri.

cucina greca-greco milano-greco brescia-ristorante greco milano

Si tratta di taverne greche dove puoi gustare l’ouzo insieme a una serie di piccoli antipasti tradizionali a base di: formaggi, verdure, pesce o carne, chiamati mezedes.

mezedes-antipasti greci-cucina greca-ristorante greco milano-duomo-ristorante greco brescia

Questo è uno degli abbinamenti migliori dove il sapore deciso dell’ouzo greco, si sposa alla perfezione con queste specialità ricche e saporite, creando un’esperienza culinaria unica.

Oltre l’accoppiata ouzo-mezedes poi, questo liquore greco viene spesso consumato anche come digestivo a fine pasto.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, l’ouzo greco è ottimo da associare  con svariate specialità tipiche della cucina greca, come ad esempio: pesce e frutti di mare, formaggi e carni alla griglia come i souvlaki.

ouzo greco

 

5 curiosità che non sai sull’ouzo greco 

Per concludere, ti voglio lasciare alcune curiosità bizzarre su questo mitico liquore greco.

Perché diventa bianco?

Quando l’ouzo viene mescolato con acqua, diventa bianco torbido

Questo fenomeno non è magia, ma succede perché l’ouzo contiene oli essenziali che quando si separano dall’alcool, rendono il liquido lattiginoso.

Kanonakia, il bicchiere per l’ouzo

Ciò che rende speciale l’ouzo è anche il modo in cui viene servito…

In Grecia, il rituale del bere ouzo è tanto importante quanto la sua preparazione, e per esaltare questa esperienza, si utilizza un bicchiere specifico dalla forma tubolare e dal fondo spesso, chiamato kanonakia.

L’uso di questo particolare bicchiere è dovuto al fatto che consente di servire una quantità limitata di ouzo greco, incoraggiando così un consumo rapido e preservando il suo sapore.

ouzo greco-liquore ouzo greco-liquore ouzo-ouzo liquore greco​-ouzo ingredienti-ristorante greco milano

 

Un rimedio per il mal di denti

In passato, nelle comunità rurali della Grecia, l’ouzo greco veniva talvolta utilizzato per alleviare il dolore ai denti

Grazie all’alto contenuto alcolico e alle proprietà antisettiche dell’anice, veniva applicato localmente sulla zona dolente per dare sollievo temporaneo al dolore.

Inoltre, in passato il liquore ouzo greco era considerato un valido rimedio per vari disturbi, soprattutto a livello intestinale. 

Come servire l’ouzo greco?

Tipicamente, in Grecia il liquore ouzo greco viene servito con acqua, piuttosto che liscio. 

Il rapporto perfetto da vero greco, è una parte di ouzo e due parti di acqua, in modo da esaltarne gli aromi.

L’ouzo in cucina

Oltre ad essere servito come digestivo e semplice aperitivo, in Grecia l’ouzo viene utilizzato anche in cucina per dare un tocco di gusto in più alle specialità greche.

Ad esempio, a volte viene utilizzato per marinare carne o pesce oppure per il soffritto.

 

Prova il vero Ouzo nel nostro ristorante greco a Milano

market-liquori greci-liquore ouzo-ouzo liquore greco​-vini greci-formaggi greci-greco milano-cucina greca

Bene, siamo giunti alla fine di questo viaggio nel mondo dell’ouzo greco.

Se sei curioso di provare questo autentico liquore greco, ti ricordo che puoi farlo anche nel nostro ristorante greco Milano o Brescia.

Proprio così…

Nel nostro ristorante greco a Milano, nel cuore del Duomo, per accompagnare i nostri piatti tipici della cucina greca, abbiamo una vasta selezione di birre, vini e liquori greci, tra cui l’ouzo.

E c’è di più…

Se poi ti piace e non puoi farne a meno, puoi assaggiarlo tutte le volte che vuoi acquistandolo nel nostro market, dove troverai i migliori liquori direttamente dalla Grecia.